ITALIANO | ENGLISHviagra quanto costa in farmacia | Rybelsus (Semaglutide) | Disfunzione erettile |

Il paesaggio: il cuore verde della Brianza

Il giardino era come ce n'è diversi in Brianza: dal carro Stefano ne poteva vedere alcuni altri, sia sul medesimo margine di Nomana, sia dalla parte opposta, cioè verso nord, oltre le officine di Beolco, dove il terreno collinare – che qui formava un'ampia conca poco profonda – risaliva sullo sfondo delle Prealpi. Si trattava di giardini di tipo ottocentesco piantati ad alberi sempreverdi, coem tassi, lauri, abeti, agrifogli, magnolie, che crescevano serrati tra loro, in un'unica macchia colr verde cupo a pennellate verticali. I vecchi giardini non meno delle fabbriche caratterizzavano allora il paesaggio collinoso della Brianza.
(E. Corti, Il cavallo rosso)

Nelle oltre mille pagine del romanzo, sono davvero numerose quelle dedicate alla descrizione sentita e amorevole di un paesaggio che rende unica l'intera Brianza ed, in particolare, questa zona centrale che ha al suo interno il Parco della Valle del Lambro, il Parco della Valletta e nella parte lecchese il Parco della Valle del Curone. Si tratta di un paesaggio che dà forma a queste terre rendendole riconoscibili e famigliari a chi lì è nato, vi abita o con dispiacere le deve abbandonare per poi, come alcuni personaggi del romanzo, farvi ritorno. Le colline, il fiume Lambro, in lontananze le montagne del Lecchese: l'itinerario andrà a scoprire, proprio seguendo le suggestioni ed emozioni restituite da Corti nel suo romanzo, tutti gli ingredienti di questo cuore verde della Lombardia.

Le Tappe

Tappe Percorso Cavallo Rosso: Le Besanelle, La Cascina Odosa.
Tappe sul territorio: a Besana il masso erratico detto Sasso del Guidino, il Bosco del Chignolo nel Parco Valle Lambro e la "Gagiada" nella Valle della Bevera tra Briosco e Capriano, il sentiero tra Besana e Monticello del Parco della Valletta; da non dimenticare anche una tappa nello splendido Parco di Monza e nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone.

Parco Valle Lambro Parco Valle Lambro Il Parco comprende i territori circostanti le rive del fiume Lambro, fiume che attraversa la Brianza e fondamentale per la sua storia industriale; si estende quindi da Erba fino a Monza. L'area del parco è molto diversificata per quanto riguarda la flora e la fauna. Le attività che è possibile svolgere sono legate alla presenza di itinerari ciclopedonali, escursionismo equestre, iniziative di educazione ambientale. All'interno del Parco, nel comune di Triuggio, si trova il Bosco del Chignolo, una pineta dove è possibile effettuare un percorso, guidati dalla "Leggenda di Bard".

guarda la tappa Parco della Valletta Un'area verde nel cuore della Brianza che tocca sei comuni: Barzanò, Cassago, Cremella, Monticello, Besana e Renate. Al suo interno c'è un percorso ciclopedonale di 16 km, oltre a diversi sentieri che permettono di camminare e di godere del paesaggio e della natura. Particolare è la presenza di svariate specie di uccelli.

guarda la tappa Parco di Monza Il parco, che circonda la magnifica Villa Reale e che con essa fu progettatto nel '700, fu ampliato all'inizio dell'800 per volere di Napoleone, come tenuta agricola e di caccia. Oggi è aperto al pubblico e ospita diverse strutture sportive come l'Autodromo, il Campo da Golf, il Centro Ippico, una piscina, il Circolo Tennis Monza, oltre che itinerari ciclopedonali.

Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Il Parco si trova nella Brianza sud-orientale e il suo territorio interessa dieci comuni. Sono presenti circa 900 specie di piante, tra le quali anche fiori rari, e una fauna abbondante e diversificata. Per scoprire tutte le bellezze del parco è possibile percorrere ben 11 sentieri. L'area del parco è occupata da zone agricole, paesi, industrie e monumenti architettonici di importanza religiosa e culturale, come ad esempio il Santuario della Beata Vergine del Carmelo di Montevecchia.

guarda la tappa Il Bosco della "Gagiada" nella Valle della Bevera Il Bosco della Gagiada si trova a Briosco e fa parte del Parco Valle Lambro. In questo luogo in cui il paesaggio e la natura sono ancora incontaminati, è possibile effettuare escursioni e passeggiare rigeneranti a stretto contatto con piante, fiori e animali.

guarda la tappa Sasso del Guidino Il "Sasso del Guidino" si trova a Besana Brianza in località Guidino. Si tratta di un grande masso erratico risalente all'ultima glaciazione del quaternario. Questo imponente monumento naturale è testimonanza della massina estenzione di glaciazione verso Sud in Lombardia.


Galleria

  • guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa
  • guarda la tappa Parco Valle Lambro