ITALIANO | ENGLISHviagra quanto costa in farmacia | Rybelsus (Semaglutide) | Disfunzione erettile |

Antiche ville e dimore

Nel percorrere la via Santa Caterina, che usciva di paese verso sud, passarono davanti a 'I dragoni' , la villa della vecchia signora Eleonora, quella vestita sempre di nero e lustrini, che Ambrogio e Stefano avevano vista in piazza la sera prima. Sulla facciata ottocentesca dell' edificio – stretto tra due corti non più rurali – s'allineavano otto medaglioni d'una pietra di grana fine, simile all'arenaria, coi profili e i nomi dei più illustri milanesi del secolo scorso; il portone era, come sempre, chiuso.
(E. Corti, Il cavallo rosso)

Le ville brianzole costituiscono uno degli aspetti fondamentali del volto di questa zona, un tempo terra di villeggiatura, delizie e relax. Nel meraviglioso contesto paesaggistico, punteggiano l'intera area preziosi edifici di epoche lontane, ville, residenze storiche e palazzi che narrano le vicende di intere famiglie o di curiosi personaggi che hanno fatto la storia di queste zone. Proprio la casa padronale della famiglia Riva, protagonista del romanzo, fornisce lo spunto per un itinerario alla scoperta di alcuni di questi meravigliosi edifici che oggi sono stati trasformati in sedi di enti pubblici o privati, in residenze o altro.

Le Tappe

Tappe Percorso Cavallo Rosso: Villa Greppi, Villa di Corti, Villa Filippini, Villa Vertua.
Tappe sul territorio: a Besana Brianza si conserva Villa Borella de Sabata (oggi sede del Comune), a Carate Villa Cusani Confalonieri si distingue per il bel giardino all'italiana, a Monza la sfarzosa Villa Reale con il suo splendido parco, a Giussano Villa Sartirana, a Casatenovo Villa Lurani Cernuschi, a Briosco Villa Medici Giulini.

Villa Borella de Sabata Villa Borella de Sabata Piazza Umberto I, Besana in Brianza
Una villa in stile neoclassico, costruita nella seconda metà dell'800, oggi sede municipale di Besana Brianza. Si trova nel centro cittadino, affacciata su piazza Umberto I. La struttura interna ed esterna, così come le decorazioni ad affresco e stucco sono originali; particolare la struttura ottagonale posta sulla facciata.

Villa Cusani Confalonieri Villa Cusani Confalonieri Via Caprotti, 7, Carate Brianza
In epoca medievale il sito ospitava strutture difensive; la villa venne costruita nel '600, per poi venire ampiamente modificata nei secoli successivi. Oggi è di proprietà comunale, ospita la biblioteca civica ed eventi culturali. Il vasto parco che la circonda è aperto al pubblico.

Villa Sartirana Villa Sartirana La villa si trova nel centro cittadino in Via Carroccio 2 a Giussano.
Casa nobiliare di campagna risalente al XV secolo, acquistata da Cesare Sartirana nel 1640, fu successivamente decorata all'interno. Dal 2001 è di proprietà comunale ed è stata completamente restaurata; è sede della biblioteca civica e di eventi culturali.

Villa Lurani Cernuschi Villa Lurani Cernuschi Piazza San Giovanni, Cernusco Lombardone
La villa, di origine secentesca, presenta una pianta a L ed è circondata da un grande parco ottocentesco. Un lungo viale prospettico scende il pendio fino al torrente Molgora, attraverso le proprietà terriere della famiglia. Nella prima metà del '900 Giovanni Lurani Cernuschi alla vigilia della gare era solito ospitare nella villa i piloti che correvano a Monza.

guarda la tappa Villa Medici Giulini Via Medici, 6, Briosco
La villa venne costruita nel 1643 come residenza estiva alle porte di Milano, circondata da un magnifico giardino. All'interno gli ambienti conservano la struttura e gli arredi antichi tra cui il salone dipinto dallo Zuccarelli e la cappella con una pala del Nuvolone. E' presente una collezione di antichi strumenti a tastiera, restaurati e funzionanti. Oggi la villa è utilizzata come centro congressi e per eventi di vario genere.

Villa Reale Villa Reale La villa si trova a Monza, in Viale Brianza 2. Grandiosa residenza asburgica, voluta da Maria Teresa d'Austria e portata avanti dal figlio Ferdinando come residenza di campagna dedicata alla caccia e allo svago. E' a Napoleone che dobbiamo la creazione del grande parco che la circonda e del viale alberato di ingresso.


Galleria

  • guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa guarda la tappa
  • guarda la tappa Villa Medici Giulini Villa Medici Giulini